LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ALIMENTI
La somministrazione degli alimenti, cibi e bevande, è la parte finale del processo HACCP, ciò che vede il cliente. Chi è l’addetto che si occupa di questa fase, è responsabile dell’immagine che viene data dell’azienda. Il controllo visivo e olfattivo è una procedura che la maggior parte dei camerieri fa in modo automatico. Con questo tipo di controllo andiamo a ridurre la possibilità che la pietanza o la bibita venga rifiutata dal cliente in quanto non di suo gradimento.
Si previene inoltre una possibile intossicazione attraverso il controllo visivo ( il colore di quello che stiamo servendo non è il solito ) oppure con il controllo olfattivo ( l’odore non è il linea con il prodotto che stiamo servendo ).
Tutti i nostri Corsi sono accreditati dalla Federazione Baristi Italiani
Da tener ben presente che nella fase di somministrazione degli alimenti è importate fare attenzione affinchè i capelli di chi è addetto al servizio non finiscano erroneamente nella pietanza che stiamo somministrando. Risulta consono l’uso di una cuffietta, o soluzione similare, in modo che gli stessi non finiscano erroneamente nelle bevande.
È fortemente consigliato l’uso di guanti monouso per far si che germi e batteri non si mescolino con gli alimenti. Con i guanti monouso riduciamo anche il rischio di contagio in caso di ferite sulle mani, sporco sotto le unghie oppure le protesi alle unghie. Importante che l’abbigliamento che andiamo ad usare sia adeguato. Tralasciando il concetto della divisa aziendale, risulta decisamente importante il fatto che l’abbigliamento utilizzato dal personale che somministra alimenti sia pulito. In primis danneggia l’immagine aziendale. In secondo luogo potrebbe contaminare l’alimento stesso che stiamo servendo con dei batteri.
Un ultimo concetto che deve osservare chi serve ai tavoli è l’igiene del luogo dove va a portare l’alimento.
Nel caso di un locale coperto va fatta una pulizia e sanificazione della tavola come pure della sedia all’inizio della visita del cliente. Con questa operazione togliamo tutti residui batterici arrivati con il cliente precedente.
Per quanto riguarda il servizio esterno va a posta attenzione agli animali presenti nel territorio. Un esempio concreto sono I piccioni e i gabbiani che negli ultimi anni popolano le nostre città raccogliendo dapprima cibo nell’immondizia e poi servendosi in modo furtivo nei tavoli esterni dei nostri locali. È evidente che sono la prima fonte di contaminazione batterica nel servizio esterno ai tavoli.
[/vc_column_text]